Canali Minisiti ECM

Riparte il tavolo per il rinnovo della convenzione

Farmacia Redazione DottNet | 24/07/2019 18:15

I prossimi incontri si terranno il 5, il 7 e il 12 settembre prossimi

Ripartono le trattative per la convenzione con le farmacie. “Sono soddisfatto - ha annunciato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo - che si sia riaperto il Tavolo in Sisac dopo che ci abbiamo lavorato un anno e dopo una serie di stop non legati alla nostra volontà. Con l’apertura del presidente Venturi, che prontamente è stata accolta da Federfarma e Assofarm, che hanno convenuto di non riaprire l’Atto di indirizzo ma di ripartire dalle due bozze, si è cercata la sintesi migliore tra le due istanze. Per poi lasciare alla parte politica il compito di risolvere eventuali nodi”.

pubblicità

Prossimo obiettivo quello di condurre un’analisi di tutte le discordanze e le criticità rimaste. “Lavoro che sarà fatto – spiega Cossolo - da un ridottissimo gruppo formato da Gianni Petrosillo per Federfarma, che tanto si è speso per la causa fino ad oggi, Francesco Schito per Assofarm e ovviamente un rappresentante di Sisac. Pianificata già una serie di incontri (si terranno il 5, il 7 e il 12 settembre prossimi). Subito dopo, il 19 settembre, è stato quindi convocato un altro incontro di tutte le rappresentanze, che partendo dai risultati del lavoro condotto dalla task force, entrerà nel vivo delle questioni da risolvere per arrivare finalmente a rinnovare l’accordo tra farmacie e Ssn, a più di vent’anni dalla firma dell’ultimo”. “Non possiamo che apprezzare la velocità e la concretezza che il metodo di lavoro ha avuto fino ad oggi – conclude – e speriamo che si proceda spediti in questo senso”.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima